
Programma dettagliato
|
Macro-Micro: la congiuntura economica. Le iniziative di co-investimento
|

Programma dettagliato
|
La Direttiva ATAD
Lineamenti generali e disposizioni di recepimento
|

Programma dettagliato
|
Eredità giacente
|

Programma dettagliato
|
Le regole sugli ammortamenti e sulla continuità nei bilanci 2020
|

Programma dettagliato
|
Enti No Profit. La riforma dello Sport: novità per ASD/SSD
|

Programma dettagliato
|
Pillole di diritto tributario e di diritto penale tributario
- Ciclo di lezioni dal 15 aprile al 4 maggio 2021
- Per il riconoscimento dei CFP, è necessario compilare l’autocertificazione di frequenza sul sito del CNDCEC: https://autocertificazione.commercialisti.it/ nei giorni successivi alla data di partecipazione
|

Programma dettagliato
|
ODCEC M@ster Focus. Il Modello 231 e Anticorruzione: aspetti applicativi nelle PA e nelle Aziende di diritto privato in controllo pubblico
|

Programma dettagliato
|
Tutto su Ecobonus 110%
- Corso composto da due lezioni del 7 e 14 aprile
- Per il riconoscimento dei CFP, è necessario compilare l’autocertificazione di frequenza sul sito del CNDCEC: https://autocertificazione.commercialisti.it/ nei giorni successivi alla data di partecipazione
|

Programma dettagliato
|
IL NUOVO CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA
- Il Corso si svolge dal 22 febbraio al 10 maggio, come indicato nel programma completo.
|

Programma dettagliato
|
Corso di preparazione all'Esame di Stato di Revisore Legale
- Crediti validi ai fini della formazione dei revisori legali
- Disponibile sulla piattaforma e-learning Concerto
|

Programma dettagliato
|
La crescita delle imprese post Covid
Le operazioni di M&A e Investitori per l'impresa nel 2020: analisi e prospettive
- Disponibile sulla piattaforma e-learning Concerto
- A cura della Commissione Finanza e Gestione di Impresa
|

Programma dettagliato
|
Coronavirus, l'impatto su consumatori e imprese
I nuovi esoneri dagli adempimenti societari e di bilancio: perdite, continuità aziendale; finanziamenti dei soci. Rapporti con l'insolvenza ed effetti sulle prospettive concorsuali
- Crediti validi ai fini della formazione dei revisori legali
- Disponibile sulla piattaforma e-learning Concerto
|

Programma dettagliato
|
Focus ODCEC M@ster e-elearning La responsabilità amministrativa degli enti ex D. Lgs. 231/2001
Reati tributari e Responsabilità 231
- Crediti validi ai fini della formazione dei revisori legali
- Disponibile sulla piattaforma e-learning Concerto
|

Programma dettagliato
|
Continuità aziendale nei bilanci 2019: gestione finanziaria, risk management e responsabilità
- Crediti validi ai fini della formazione dei revisori legali
- Disponibile sulla piattaforma e-learning Concerto
|

Programma dettagliato
|
Early warning nella prevenzione della crisi d'impresa: riflessioni sugli adeguati assetti organizzativi e di controllo per le PMI
- Crediti validi ai fini della formazione dei revisori legali
- Disponibile sulla piattaforma e-learning Concerto
|

Programma dettagliato
|
La Fase 2 potrebbe essere l'inizio della crisi per molte aziende. Quali strumenti per evitarla?
Prime indicazioni
- A cura della Commissionr Crisi, Ristrutturazione e Risanamento d'impresa
- Disponibile sulla piattaforma e-learning Concerto
|

Programma dettagliato
|
Focus ODCEC M@ster e-learning L'imposta sul Valore Aggiunto
Dichiarazione IVA 2020
- A cura del Dr. Emanuele Pisati e del Dr. Vincenzo Verrusio
- Disponibile sulla piattaforma e-learning Concerto
|

Programma dettagliato
|
Focus ODCEC M@ster e-elearning La responsabilità amministrativa degli enti ex D. Lgs. 231/2001
Emergenza Coronavirus e Modello 231
- Stiamo vivendo uno dei periodi più difficili della nostra storia dal dopoguerra. La diffusione del Covid-19 è un evento imprevedibile, con effetti gravi e rilevanti sul vivere quotidiano e sulla continuità delle imprese. Esiste per questo un forte impatto anche sulla responsabilità amministrativa dell’ente ai sensi del D.Lgs. 231/2001. In questo ambito opera l’Organismo di Vigilanza, al cui interno è spesso presente come componente esterno il Commercialista che si affianca ai membri interni e ad altri esperti esterni.
Il convegno ha l’obiettivo di esaminare gli impatti dell’emergenza Coronavirus sul Modello 231, spiegando come procedere con l’aggiornamento dei Protocolli 231, nonché indicando le modalità di svolgimento sull’attività dell’Organismo di Vigilanza sui processi sensibili.
- Disponibile sulla piattaforma e-learning Concerto
|

Programma dettagliato
|
Focus ODCEC M@ster e-learning L'imposta sul Valore Aggiunto
Novità fiscali 2020 e altre novità fiscali
- A cura del Dr. Emanuele Pisati
- Disponibile sulla piattaforma e-learning Concerto
|

|
Analisi del questionario antiriciclaggio del CNDCEC
- A cura del Dr. Antonio Fortarezza
- Disponibile sulla piattaforma e-learning Concerto
|
6 moduli: Giuridico; Adempimenti/amministrazione - antiriciclaggio; Tecnico; Contenzioso, arbitrato e mediazione; Contabile; Revisione
Programma dettagliato
|
- Valido ai sensi del Decreto 13 agosto 2014 n. 140 - Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità per la formazione degli amministratori di condominio nonché dei corsi di formazione per gli amministratori condominiali
|

|
ODCEC M@ster Percorsi di formazione specializzanti organizzati dalla Fondazione ODCEC di Milano e dall'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano, in collaborazione con alcune delle più prestigiose università del territorio milanese.
|

|
- ODCEC M@ster La responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. 231/2001 ha l’obiettivo di approfondire le principali prassi
applicative del D.Lgs. 231/2001 dal punto di vista aziendale e giuridico. Il percorso formativo si propone di illustrare le modalità di costruzione dei Modelli di Organizzazione di prevenzione del rischio di reato nonché le modalità di svolgimento dell’attività dell’Organismo di Vigilanza. Saranno quindi analizzati le modalità di gestione del rischio di reato ed i protocolli di controllo delle principali aree sensibili di specifici settori economici.
- Il corso è organizzato in collaborazione con le principali società di consulenza con l’obiettivo di approfondire gli ambiti della professione legati alle attività di controllo aziendale.
|
 |
- Il bilancio di esercizio da redigere secondo i principi contabili nazionali dell’OIC negli ultimi anni ha subito significative modifiche sia in termini di schemi e contenuto della nota integrativa, sia e soprattutto in termini di criteri da seguire per la valutazione di molteplici sue voci. Ciò ha comportato anche la necessità di adeguare i prodromici processi di contabilizzazione, talvolta addirittura stravolgendo la tecnica contabile seguita da decenni.
- Sempre più importante è divenuta per il commercialista l’esigenza di mantenersi aggiornato e di conoscere la gerarchia delle fonti del bilancio, che negli ultimi anni ha mostrato una dinamicità mai osservata in passato, con il ricorso da parte dell’OIC a strumenti inediti di standard-setting (emendamenti annuali, newsletter, discussion paper).
|
 |
- ODCEC M@ster FINANZIAMENTI EUROPEI. DIRETTI, INDIRETTI E FINANZA AGEVOLATA si rivolge ai Commercialisti e Professionisti a cui sia utile una bussola nell’ambito dei finanziamenti erogati dall’Unione Europea.
L’Unione Europea eroga finanziamenti – in modalità sia indiretta che Diretta – per la realizzazione di progetti a favore della crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, in coerenza con gli obiettivi dell’Agenda Europa 2020, che mette al centro le PMI e la loro competitività.
- Durante il percorso di formazione saranno anticipate le linee della programmazione
2021-2027 e le nuove opportunità offerte a imprese e professionisti. Ogni tematica sarà affrontata affiancando esempi pratici agli aspetti più teorici. Specifici focus consentiranno di approfondire tematiche particolarmente rilevanti, come Ambiente, Clima, Sport e Cultura, Sanità e Salute.
|
 |
- ODCEC M@ster LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI
ex D.Lgs. 231/2001 ha l’obiettivo di approfondire le principali prassi applicative del D.Lgs. 231/2001 dal punto di vista aziendale e giuridico. Il percorso formativo si propone di illustrare le modalità di costruzione dei Modelli di Organizzazione di prevenzione del rischio di reato nonché le modalità di svolgimento dell’attività dell’Organismo di Vigilanza. Saranno quindi analizzati le modalità di gestione del rischio di reato e i protocolli di controllo delle principali aree sensibili di specifici settori economici.
- Il corso è organizzato in collaborazione con le principali società di revisione con l’obiettivo di approfondire gli ambiti della professione legati alle attività di controllo aziendale.
|
 |
- ODCEC M@ster CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA ha l’obiettivo di approfondire le principali novità introdotte dal Codice della crisi d’impresa dal punto di vista aziendale, finanziario e giuridico.
Il percorso formativo si propone di illustrare gli ipotetici indicatori dei sistemi di allerta, nonché i riflessi sugli assetti organizzativi e sui controlli interni. Saranno quindi analizzati gli strumenti di ristrutturazione e risanamento d’impresa volti ad assicurare la continuità aziendale, nonché le novità introdotte in materia di procedure concorsuali, al fine di guidare il Professionista nell’applicazione degli strumenti forniti dal nuovo Codice della crisi d’impresa.
- Il percorso formativo è articolato in 4 moduli – Sistemi di allerta; Governance e Controlli interni; Revisione; Crisi di impresa e procedure concorsuali – per un totale di 20 lezioni, dal 6 giugno al 17 dicembre 2019, che si terranno di pomeriggio dalle 14 alle 18.
|
 |
- ODCEC m@ster STARTUP ADVISOR E SPECIALIST offre una analisi organica dell’intero ecosistema delle start up innovative, trattando tutti gli ambiti dell’evoluzione di questa particolare forma imprenditoriale e fornendo spunti, suggerimenti ed approfondimenti collegati alla professione soprattutto in termini diversificativi ed evolutivi. Come relatori parteciperanno alcuni tra i più autorevoli esperti della materia provenienti dal mondo accademico, professionale e imprenditoriale, che condurranno una attenta analisi su tutti gli aspetti caratterizzanti di una start up innovativa, prospettando altresì le evoluzioni possibili sotto la spinta dell’innovazione.
|
 |
- ODCEC m@ster La revisione legale si inserisce nel programma triennale formativo dei commercialisti iscritti anche nel registro Revisori Legali tenuto dal MEF. Ha l’obiettivo di proporre un percorso formativo coerente con il ciclo della revisione avendo cura di proporre argomenti che non siano stati trattati nella edizione precedente per garantire la possibilità di accumulare crediti formativi utili avendo cura di fornire strumenti fruibili nello svolgimento della professione e ponendo attenzione a tematiche nuove quali il controllo della qualità. I relatori sono tutti professionisti del settore con esperienze nelle PMI, dimensione più comune per sindaco revisore o per il revisore unico.
|