|
Il bilancio di esercizio da redigere secondo i principi contabili nazionali dell’OIC negli ultimi anni ha subito significative modifiche sia in termini di schemi e contenuto della nota integrativa, sia e soprattutto in termini di criteri da seguire per la valutazione di molteplici sue voci. Ciò ha comportato anche la necessità di adeguare i prodromici processi di contabilizzazione, talvolta addirittura stravolgendo la tecnica contabile seguita da decenni. Sempre più importante è divenuta per il commercialista l’esigenza di mantenersi aggiornato e di conoscere la gerarchia delle fonti del bilancio, che negli ultimi anni ha mostrato una dinamicità mai osservata in passato, con il ricorso da parte dell’OIC a strumenti inediti di standard-setting (emendamenti annuali, newsletter, discussion paper). Per accompagnare il professionista in questo percorso di aggiornamento, il corso si prefigge l’obiettivo di ripercorrere – esaminando sia gli aspetti teorici che gli aspetti pratici – le disposizioni che disciplinano la contabilizzazione e la valutazione avuto riguardo al contenuto di ogni singola posta del bilancio di esercizio, nella prospettiva delle imprese sia medio-grandi sia piccole e micro. Nell’ultimo incontro verranno sinteticamente illustrate anche le principali differenze tra gli OIC e gli IFRS e le relative regole di transizione. |
||
|
ODCEC M@ster FINANZIAMENTI EUROPEI. DIRETTI, INDIRETTI E FINANZA AGEVOLATA si rivolge ai Commercialisti e Professionisti a cui sia utile una bussola nell’ambito dei finanziamenti erogati dall’Unione Europea.
|
||
|
ODCEC M@ster LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI Il corso è organizzato in collaborazione con le principali società di revisione con l’obiettivo di approfondire gli ambiti della professione legati alle attività di controllo aziendale. |
||
|
ODCEC M@ster CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA ha l’obiettivo di approfondire le principali novità introdotte dal Codice della crisi d’impresa dal punto di vista aziendale, finanziario e giuridico. Il percorso formativo è articolato in 4 moduli – Sistemi di allerta; Governance e Controlli interni; Revisione; Crisi di impresa e procedure concorsuali – per un totale di 20 lezioni, dal 6 giugno al 17 dicembre 2019, che si terranno di pomeriggio dalle 14 alle 18. |
||
|
ODCEC m@ster STARTUP ADVISOR E SPECIALIST offre una analisi organica dell’intero ecosistema delle start up innovative, trattando tutti gli ambiti dell’evoluzione di questa particolare forma imprenditoriale e fornendo spunti, suggerimenti ed approfondimenti collegati alla professione soprattutto in termini diversificativi ed evolutivi. Come relatori parteciperanno alcuni tra i più autorevoli esperti della materia provenienti dal mondo accademico, professionale e imprenditoriale, che condurranno una attenta analisi su tutti gli aspetti caratterizzanti di una start up innovativa, prospettando altresì le evoluzioni possibili sotto la spinta dell’innovazione. | ||
|
ODCEC m@ster La revisione legale si inserisce nel programma triennale formativo dei commercialisti iscritti anche nel registro Revisori Legali tenuto dal MEF. Ha l’obiettivo di proporre un percorso formativo coerente con il ciclo della revisione avendo cura di proporre argomenti che non siano stati trattati nella edizione precedente per garantire la possibilità di accumulare crediti formativi utili avendo cura di fornire strumenti fruibili nello svolgimento della professione e ponendo attenzione a tematiche nuove quali il controllo della qualità. I relatori sono tutti professionisti del settore con esperienze nelle PMI, dimensione più comune per sindaco revisore o per il revisore unico. |
||
|
Odcec m@ster Diritto dell’Arbitrato è finalizzato alla completa conoscenza, sia dal punto di vista teorico, sia dal punto di vista pratico, dei principali aspetti connessi all’arbitrato. Il primo modulo – dedicato all’aspetto teorico – si propone di illustrare ai partecipanti i principi regolari del procedimento arbitrale, muovendo dalla convenzione d’arbitrato, per giungere agli strumenti di impugnazione del lodo. Il secondo modulo – dedicato all’aspetto pratico – vuole fare conoscere ai partecipanti l’effettivo svolgimento di un procedimento arbitrale, per tale ragione saranno debitamente analizzati, tra gli altri, i provvedimenti degli arbitri, l’istruzione probatoria. L’obiettivo del Master è quello di formare professionisti altamente competenti nell’utilizzo dello strumento arbitrale, nell’ambito delle strutture pubbliche e private nelle quali tale strumento viene utilizzato. | ||
|
Odcec m@ster IMPOSTE DIRETTE è stato concepito come un esaustivo percorso di analisi della disciplina tributaria, teso ad affrontare le norme riguardanti le imposte dirette sotto l’aspetto teorico, ma anche a soddisfare le esigenze di pratica professionale. L’attenzione sarà rivolta anche alle novità tributarie che impatteranno sull’operatività degli studi nel 2019. Sarà inoltre dato ampio spazio a un aggiornamento sistematico delle norme riguardanti le varie tipologie reddituali, per una corretta applicazione del T.U.I.R. curando gli aspetti peculiari e di particolare interesse pratico anche attraverso la presentazione di vari esempi applicativi. |
||
|
|
||
|
La finalità del m@ster TRANSFER PRICING è quella di fornire una preparazione completa per la corretta applicazione della disciplina dei prezzi di trasferimento. Nel corso delle lezioni, vengono analizzati gli istituti più importanti della fattispecie in esame, sia con riferimento ai profili prettamente connessi all’analisi e alla pianificazione dei prezzi di trasferimento, sia in merito al rischio di rettifica e alla risoluzione delle controversie con l’Amministrazione Finanziaria. Il programma prevede, per ciascun argomento, l’analisi della normativa domestica e della prassi internazionale di riferimento, ponendo particolare attenzione alle più recenti modifiche apportate alle “Linee Guida OCSE per le amministrazioni finanziarie ed i gruppi multinazionali” (c.d. Guidelines), pubblicate a luglio 2017 in seguito ai lavori del progetto “Base Erosion and Profit Shifting” (i.e., “BEPS”) condotti a livello OCSE e G-20, nonché all’analisi di casi pratici e di studio. |
||
|
ODCEC m@ster TEMI DI CONTENZIOSO TRIBUTARIO si propone l’obiettivo di tratteggiare i lineamenti delle principali questioni che attengono il contenzioso tributario. Per una rappresentazione sistematica, gli argomenti sono stati idealmente divisi in due aree: i primi cinque incontri affronteranno temi di largo respiro, mentre nei successivi verranno approfonditi casi specifici. Ogni giornata è strutturata in modo da offrire, oltre ad un inquadramento dell’argomento, anche una rassegna giurisprudenziale, di merito e di legittimità. |
||
|
ODCEC M@ster La revisione legale si inserisce nel programma triennale formativo dei commercialisti iscritti anche nel registro Revisori Legali tenuto dal MeF. Ha l’obiettivo di proporre un percorso formativo coerente con il ciclo della revisione avendo cura di proporre argomenti che non siano stati trattati nella edizione precedente per garantire la possibilità di accumulare crediti formativi utili avendo cura di fornire strumenti fruibili nello svolgimento della professione e ponendo attenzione a tematiche nuove quali il controllo della qualità. I relatori sono tutti professionisti del settore con esperienze nelle PMI, dimensione più comune per sindaco revisore o per il revisore unico.
|
||
|
ODCEC M@ster L’imposta sul valore aggiunto offre un’analisi organica delle caratteristiche fondamentali di quest’imposta, ove verranno trattati gli elementi sia strutturali che procedurali dell’IVA, alla luce della più recente giurisprudenza della Corte di Giustizia Ue e della Corte di Cassazione. Il percorso formativo si articola in 6 moduli con incontri a cadenza settimanale, dal 22 febbraio al 3 maggio, che si terranno il giovedì mattina dalle ore 9 alle 13 ad eccezione del modulo 3 che sarà interamente dedicato alla dichiarazione IVA e alle sue novità ed avrà luogo il 26 marzo 2018, dalle ore 14 alle 18. |
||
|
ODCEC M@ster Il Terzo Settore, Linee guida operative alla luce della Riforma: aspetti giuridici e fiscali e la corretta rappresentazione in bilancio, si distingue per una struttura flessibile che consente un immediato aggiornamento a seguito delle novità normative introdotte dal D.lgs 117/2017 e dal D.lgs 112/2017 e permette al Commercialista di approfondire la propria conoscenza sia nei confronti di tutto il Terzo Settore sia individuando enti specifici. Il percorso formativo si articola in 12 incontri, strutturati in base alla tipologia degli Enti Terzo Settore, a cui seguiranno delle specifiche giornate di approfondimento a tema. Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza a coloro che avranno partecipato ad almeno 32 ore di lezione (8 moduli su 12). |
||
|
ODCEC M@ster Diritto & Pratica del Lavoro si rivolge ai Commercialisti e Professionisti che nell’area giuslavorista trovano la loro specializzazione, affrontando quotidianamente i temi del diritto del lavoro, la continua evoluzione della giurisprudenza e della normativa. Il percorso formativo si svolge, per ogni giornata, tra l’analisi giuridica dell’argomento proposto e l’approfondimento pratico. Particolari focus saranno aperti sul rapporto con gli enti ispettivi e le conseguenti difese e, per l’attualità, sulla evoluzione del mercato del lavoro nell’era della digitalizzazione. |
||
|
ODCEC M@ster Processo Tributario approfondisce un’area di specializzazione del Commercialista: quella che attiene al Processo e Contenzioso Tributario, per una corretta tutela e difesa del contribuente. Un percorso formativo che permetterà, anche ai Colleghi più giovani, di avvicinarsi a questa nuova area di specializzazione. Il programma, articolato in 10 incontri, affronta le principali novità e tematiche della materia. |
||
|
ODCEC M@ster Norme & Tributi si distingue per una struttura flessibile che consente un immediato aggiornamento a seguito delle novità normative o interpretative e permette al Commercialista di crearsi il percorso più vicino alle proprie esigenze formative e a quelle dei propri collaboratori.
|